Home » Articoli » Album Review » Rudresh Mahanthappa: Agrima

6

Rudresh Mahanthappa: Agrima

By

View read count
Rudresh Mahanthappa: Agrima
Lungamente atteso, viene pubblicato in questi giorni Agrima dell'Indo-Pak Coalition di Rudresh Mahanthappa, un album dove tradizione orientale e contemporaneità si fondono in percorsi articolati e avvincenti. A nove anni dall'unico lavoro discografico (Apti Innova, 2008) il trio raccoglie i tratti fondanti di quel progetto aggiungendo nuove soluzioni, in un quadro esaltante per inventiva personale e collettiva.
Com'è noto il sassofonista ha sviluppato la propria identità di musicista e compositore coniugando la formazione jazzistica statunitense (dall'amore per Charlie Parker agli studi con Steve Coleman) con le musiche tradizionali dell'India, a cui è legato per radici familiari.
"L'influenza indiana è così intrecciata nelle fibre della mia personalità musicale —ha detto a Down Beat nel 2015, in occasione della triplice vittoria al critics poll—che è qualcosa a cui non penso più. Esce da sola. Dieci anni fa risentiva ancora di un approccio intenzionale e dell'apprendimento. Ora è come lavarmi i denti ed emerge nella scrittura di Bird Calls, nell'Indo-Pak o nel mio quartetto."

Il trio col chitarrista pakistano Rez Abbasi e il percussionista statunitense Dan Weiss era nato per unire le forme tradizionali indiane (ragas, talas, thekas, tihais, lahras ecc...) con i modelli del jazz moderno e contemporaneo. Alimentato dalle esperienze che i partner hanno sviluppato autonomamente, l'Indo-Pak Coalition si presenta ora con un volto rinnovato, forse meno austero ma anche meno prevedibile. Un organismo in sorprendente evoluzione tra i meandri della contemporaneità.

I tratti più evidenti sono l'aggiunta di elementi del drum kit alle tabla e l'apporto di sonorità elettroniche. Il primo aspetto nasce nel 2009 in un concerto a Montreal. Il secondo viene dalla frequentazione di Mahanthappa del dipartimento di composizione elettronica di Neil Leonard al Berklee College.

Il titolo del brano d'apertura, "Alap," si riferisce alla sezione che apre ogni performance di musica classica indiana e si sviluppa lentamente, con fare estatico, in una magistrale "traduzione" di quell'antichissimo modello. Come sembra suggerire il titolo del tema successivo ("Snap" è uno stile hip-hop) entriamo in piena contemporaneità e la concitazione è palpabile: le forme musicali indiane sono riconoscibili ma i lancinanti assoli di Mahanthappa e Abbazi, più l'esplosivo finale, riflettono il convulso mondo metropolitano.

Il percorso musicale successivo è vario e sorprendente. La leggerezza di "Showcase" rammenta l'India immaginata dagli hippies nella California degli anni sessanta; "Can-did" s'avvicina alla fusion del decennio successivo; costruito sull'intersezione di loop elettronici e iterazioni strumentali, "Agrima" propone differenti soluzioni del tema base con spazi per gli assoli in un crescendo tellurico.
Il brano più articolato e complesso è il lungo "Revati," dove le invenzioni del trio trovano un assetto esemplare: tra improvvise accelerazioni, ondulate linee orientali, momenti astratti e lunghi assoli (un torrenziale Mahanthappa, un suggestivo incontro fra tabla e fondali synth).

Un disco esaltante, tra i migliori dell'anno.

Track Listing

Alap; Snap; Showcase; Agrima; Can-Did; Rasikapriya; Revati; Take-Turns.

Personnel

Rudresh Mahanthappa
saxophone, alto

Rudresh Mahanthappa: alto saxophone, electronics; Rez Abbasi: guitar, electronics; Dan Weiss: tabla, drums.

Album information

Title: Agrima | Year Released: 2017 | Record Label: Self Produced

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.